Economia e Diritti

Agevolazioni cultura, arriva il bonus da 100 euro: chi può averlo e come si richiede

Bonus cultura, come fare la domandaAgevolazioni cultura, arriva il bonus da 100 euro: chi può averlo e come si richiede -public.it

Agevolazioni cultura: un sostegno concreto per promuovere la lettura e combattere la povertà educativa. Chi può ottenerlo e come fare la domanda. 

Dal 1° ottobre 2025 è ufficialmente operativa una misura di grande rilievo sociale e culturale: la Carta della Cultura, un’iniziativa destinata a sostenere economicamente le famiglie a basso reddito per incentivare l’acquisto di libri. Con un valore annuo di 100 euro, il contributo può essere richiesto anche in modo retroattivo, coprendo gli anni dal 2020 al 2024, per un totale potenziale di 500 euro per nucleo familiare.

Questa misura, fortemente voluta dal Ministero della Cultura e attuata tramite il Centro per il libro e la lettura (Cepell), rappresenta un passo concreto nella lotta alla povertà educativa e culturale, fenomeni spesso invisibili ma profondamente radicati in numerose realtà italiane. L’intento è quello di rendere l’accesso alla cultura un diritto reale e non un privilegio, sostenendo la lettura come mezzo di crescita personale, inclusione sociale e sviluppo civile.

Agevolazioni cultura, arriva il bonus da 100 euro: chi può averlo e come si richiede

Il bonus è rivolto a tutte le famiglie residenti in Italia, italiane o straniere, con un ISEE non superiore ai 15.000 euro. Ogni nucleo familiare può ottenere una sola carta per anno, il cui valore è cumulabile nel caso si soddisfino i requisiti anche per gli anni precedenti. L’aspetto più interessante è proprio la retroattività, chi ha avuto diritto alla misura anche in passato, ma non l’ha ancora richiesta, può recuperare i contributi non utilizzati, presentando una domanda unica entro il 31 ottobre 2025.

Bonus cultura: chi può averlo?

Agevolazioni cultura, arriva il bonus da 100 euro: chi può averlo e come si richiede-public.it

Questa possibilità si inserisce in un percorso iniziato nel 2020 con l’introduzione di norme per la promozione della lettura: un investimento nel capitale umano del Paese, in un periodo storico segnato da crescenti disuguaglianze sociali e da una preoccupante disaffezione nei confronti dei libri, soprattutto nelle fasce giovanili.

La procedura per richiedere la Carta è completamente digitale e avviene attraverso l’App IO, la piattaforma governativa che ormai centralizza molti dei servizi pubblici digitali. L’accesso è possibile con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta inviata la richiesta, si attende l’esito che verrà notificato direttamente nell’app.

Le domande vengono valutate sulla base dell’ISEE corrispondente all’anno per cui si richiede il contributo. I fondi sono limitati e vengono erogati in base all’ordine di presentazione e al valore dell’ISEE, dando priorità ai nuclei più fragili. Una volta assegnata, la Carta viene caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app IO e rimane valida per dodici mesi. Il credito può essere utilizzato esclusivamente per acquistare libri, sia cartacei che digitali, a condizione che siano muniti di codice ISBN, il sistema internazionale di identificazione dei libri.

Change privacy settings
×