Economia e Diritti

Arriva il bonus per tinteggiare casa: metà spesa rimborsata, ma solo per chi rispetta queste regole

Arriva il bonus per tinteggiare casa: metà spesa rimborsataArriva il bonus per tinteggiare casa: metà spesa rimborsata- public.it

Bonus per tinteggiare la casa, ecco come usufruirne: tutti i dettagli e le curiosità della vicenda che ti fa risparmiare

È stato ufficialmente introdotto un nuovo incentivo fiscale dedicato a chi desidera rinnovare gli interni della propria abitazione: il bonus tinteggiatura. Questa misura, confermata e aggiornata nel 2025, permette di ottenere un rimborso pari al 50% delle spese sostenute per la tinteggiatura delle pareti domestiche, ma soltanto al rispetto di specifici criteri stabiliti dalla normativa vigente.

Il bonus tinteggiatura si rivolge esclusivamente ai soggetti che eseguono lavori destinati a immobili residenziali, siano essi di proprietà o in locazione. Per poter beneficiare della detrazione fiscale è indispensabile che le spese siano documentate attraverso fatture regolarmente intestate al contribuente e che i pagamenti siano effettuati tramite strumenti tracciabili, come bonifici bancari o carte di credito.

Un requisito fondamentale riguarda inoltre la natura degli interventi: il bonus copre esclusivamente le opere di tinteggiatura interna, comprese quelle di rinnovamento delle superfici murarie. Non sono invece ammessi rimborsi per lavori che coinvolgano tinteggiature esterne o interventi di manutenzione straordinaria, come il rifacimento completo degli intonaci.

Limitazioni e modalità operative del bonus

Il tetto massimo di spesa ammesso a detrazione è fissato a 10.000 euro per unità immobiliare, il che significa che il rimborso massimo ottenibile può raggiungere fino a 5.000 euro. La detrazione viene ripartita in cinque quote annuali di pari importo, da inserire nella dichiarazione dei redditi.

Arriva il bonus per tinteggiare casa: metà spesa rimborsata, i dettagli

Arriva il bonus per tinteggiare casa: metà spesa rimborsata, i dettagli- public.it

La normativa aggiornata specifica inoltre che non sono cumulabili con altri incentivi rivolti a interventi sugli immobili, come il bonus ristrutturazioni o l’ecobonus, se non in casi particolari espressamente previsti. Per questo motivo, è consigliabile verificare attentamente la propria posizione con un consulente fiscale prima di avviare i lavori.

Per accedere al bonus tinteggiatura è necessario conservare tutta la documentazione relativa ai lavori e ai pagamenti effettuati. Le fatture devono indicare chiaramente la natura dell’intervento e l’importo pagato, mentre i pagamenti devono essere eseguiti con modalità tracciabili, pena la perdita del diritto alla detrazione.

La richiesta del bonus avviene tramite la compilazione del modello 730 o del modello Redditi PF, inserendo gli importi nella sezione dedicata alle detrazioni per interventi su abitazioni private.

Il bonus rappresenta una concreta opportunità per chi desidera migliorare l’estetica e il comfort della propria casa, sostenendo una parte consistente della spesa grazie al sostegno economico previsto dallo Stato. Tuttavia, è fondamentale rispettare tutte le condizioni previste per evitare il rischio di esclusione dal beneficio.

Change privacy settings
×