Bollette sempre più alte? Ecco gli elettrodomestici intelligenti che ti fanno risparmiare fino a centinaia di euro ogni anno. La lista completa ti sorprenderà!
Per risparmiare sulla bolletta, il forno deve presentare una classe energetica elevata, preferibilmente A o superiore, secondo la nuova etichettatura energetica europea entrata in vigore nel 2023. Questi modelli garantiscono consumi inferiori rispetto ai forni di classi meno performanti, grazie a una migliore coibentazione e a tecnologie innovative di riscaldamento.
Tra le novità più interessanti del mercato, troviamo forni dotati di sistemi di ventilazione a convezione migliorata, che permettono una distribuzione uniforme del calore e tempi di cottura ridotti. Inoltre, i modelli con funzione di autocottura a vapore o con programmi di cottura automatizzati contribuiscono a ottimizzare i consumi energetici, evitando sprechi.
Secondo le ultime analisi di settore, i forni elettrici a tecnologia a induzione stanno guadagnando terreno grazie alla loro capacità di riscaldarsi rapidamente e di mantenere temperature precise con un consumo minore rispetto ai tradizionali modelli a resistenza. Anche i forni combinati microonde-forno rappresentano una svolta per chi cerca praticità e risparmio, consentendo di alternare o unire diverse modalità di cottura a seconda delle esigenze.
Bollette, con questi elettrodomestici risparmi subito
Un altro aspetto da considerare è la dimensione del forno. Un forno di dimensioni ridotte richiede meno energia per raggiungere la temperatura desiderata e può essere più adatto a chi cucina per uno o due persone. Al contrario, per famiglie più numerose o per chi cucina frequentemente grandi quantità, un forno con capacità superiore può risultare più efficiente nel lungo termine, evitando di dover cuocere più volte.
Le funzioni aggiuntive come la programmazione temporale, la possibilità di spegnimento automatico e la presenza di sensori di temperatura sono fondamentali per evitare consumi inutili. In particolare, i modelli intelligenti dotati di connettività Wi-Fi permettono di monitorare e gestire il forno anche da remoto, ottimizzando l’uso dell’energia.
Per chi punta al risparmio, è consigliabile valutare anche la modalità di utilizzo: preferire la cottura ventilata rispetto a quella statica riduce i tempi e i consumi, mentre l’uso combinato di forno e microonde può abbreviare ulteriormente i tempi di preparazione.

Bollette, con questi elettrodomestici risparmi subito – public.it
Per massimizzare il risparmio energetico, è importante non solo scegliere un modello efficiente, ma anche adottare comportamenti corretti durante l’uso quotidiano. Ad esempio, evitare di aprire spesso lo sportello durante la cottura, utilizzare teglie di dimensioni adeguate e sfruttare al meglio la capacità del forno.
Prima dell’acquisto, è fondamentale confrontare le caratteristiche tecniche dei diversi modelli, valutando il rapporto tra prezzo, consumi e funzionalità. Oggi molte piattaforme online offrono comparatori aggiornati che permettono di individuare rapidamente il forno più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget.
I produttori italiani ed europei stanno inoltre investendo in soluzioni ecosostenibili, utilizzando materiali riciclabili e sviluppando tecnologie a basso impatto ambientale. Per chi desidera un impegno ulteriore sul fronte ecologico, è possibile orientarsi verso modelli certificati “Green” o dotati di sistemi di recupero del calore.