Hai un ISEE sotto i 35.000 euro? potresti avere diritto a diversi bonus e rimborsi INPS. Scopri come richiederle per ottenere i soldi che ti spettano.
L’ISEE rappresenta oggi uno degli strumenti principali per valutare la situazione economica delle famiglie italiane. Viene utilizzato da enti pubblici e privati per determinare l’accesso a sussidi, agevolazioni e prestazioni sociali. Nel 2025, l’attenzione verso soggetti con ISEE fino a 35 mila euro si è intensificata in seguito agli aggiornamenti normativi che hanno ampliato la platea di beneficiari di alcune prestazioni.
Secondo le ultime indicazioni dell’INPS, chi presenta un ISEE entro questa soglia ha la possibilità di ricevere somme di denaro o altri tipi di aiuti sociali direttamente erogati dall’ente. A patto che vengano effettuate le opportune verifiche e presentate le domande necessarie. L’istituto ha inoltre messo a disposizione canali dedicati per facilitare l’accesso a queste risorse. Invitando gli interessati a contattare il servizio clienti o a consultare i portali online per verificare la propria posizione.
L’importanza dell’ISEE per accedere ai benefici economici
Una delle novità più importanti introdotte di recente riguarda la possibilità di scoprire se si è destinatari di somme di denaro da riscuotere, spesso derivanti da prestazioni non richieste o arretrate. L’INPS ha invitato esplicitamente i cittadini con un ISEE non superiore a 35 mila euro a contattare direttamente l’ente per effettuare una verifica.
Per accedere a tali servizi, l’INPS mette a disposizione il numero verde e il portale online. In cui, tramite SPID o CIE, si può consultare la propria situazione.

L’importanza dell’ISEE per accedere ai benefici economici – public.it
Tra le principali prestazioni che si possono ottenere con un ISEE fino a 35 mila euro rientrano:
- Assegno unico per figli a carico, una misura che continua a essere aggiornata e ampliata per garantire un sostegno più efficace alle famiglie con figli, anche oltre i limiti precedenti di reddito.
- Reddito di cittadinanza e altre forme di sostegno economico per nuclei familiari in difficoltà, che possono beneficiare di integrazioni e variazioni normative per favorire l’inclusione sociale.
- Bonus e agevolazioni fiscali su utenze domestiche, trasporti e servizi essenziali, alcune delle quali sono state recentemente estese o modificate in base al quadro economico nazionale.
- Contributi per affitto e spese abitative, fondamentali soprattutto nelle grandi città dove il costo della vita è più elevato.
Queste prestazioni possono essere richieste o verificate autonomamente tramite il portale dell’INPS. Ma, è sempre consigliabile rivolgersi a un patronato o a un consulente del lavoro per un’assistenza completa.
Chi rientra nella fascia di reddito indicata e non ha mai controllato la propria posizione negli ultimi anni è fortemente invitato a farlo. Poiché potrebbero esserci importi da riscuotere o opportunità di sostegno ancora non utilizzate. La verifica può essere effettuata anche in caso di cambiamenti di reddito o composizione del nucleo familiare. Che possono influire sulle soglie e sulle prestazioni erogate.

 Hai un ISEE sotti 35.000 euro? L'INPS ti deve molti soldi (ma pochi lo sanno) - public.it
Hai un ISEE sotti 35.000 euro? L'INPS ti deve molti soldi (ma pochi lo sanno) - public.it











