Notizie

Fonti e ricerche per un critica per ragion politica

notizianotizia- public.it

Questa sezione antologica parte da una figura concettuale centrale del reggitore del consiglio rivoluzionario delle 5 giornate di Milano
“Il potere debb’ essere limitato; e non puo’ essere limitato se non dal potere”

Documenta gli sviluppi delle due matrici di Cattaneo :
quella geopolitica [“Stati Uniti d’ Europa”] nella demistificazione einaudiana del “dogma della sovranita”,
e quella nazionale [“Stati Uniti d’ Italia”] nei termini puntuali, ed ancora irrisolti, dettati da Gaetano Salvemini nel capitolo conclusivo del suo saggio pubblicato nel 1900 sulla “Critica Sociale” di Turati
“Il Federalismo e’ utile economicamente alle masse del Sud, politicamente ai democratici del Nord, moralmente a tutta l’ Italia”.

Documenta successivi passaggi teorici e politici orientati ad un potere prossimo alle persone e alle loro interazioni essenziali :
i Consigli di Antonio Gramsci , sostanzialmente disallineati al modello terzinternazionalista del primo dopoguerra
le Comunita’ di Adriano Olivetti , sostanzialmente disallineate agli standard della ricostruzione capitalistica nel secondo dopoguerra
{con indicativa simmetria, nel caso di Olivetti , come di Sturzo, teorici e militanti della critica della ragion di Stato sono spesso pure teorici e militanti della critica degli apparati politici, dei partiti}

Documenta, nelle condizioni estreme del regime fascista, la manutenzione e le articolazioni [ideologiche, morali, religiose, politiche] di una critica fondamentale dello Stato.
Documenta la solidarieta’ militante fra due poli di liberazione : Colorni Rossi Spinelli [allievi di Einaudi e Salvemini] che a Ventotene scrivevano il piu’ importante Manifesto del federalismo moderno , ed Émile Chanoux leader del C.L.N. Valdostano e autore di una indimenticabile lezione sui popoli senza Stato. Ed e’ ben piu’ che una coincidenza la resistenza che nello stesso tempo ‘La Rosa Bianca’ propagandava [“verbreitet die Flugblätter !”] da Monaco avverso l’ intreccio condizionale fra Potere, Stato centralizzato, Imperialismo, Militarismo, Guerra.

Nella ricostruzione post bellica quelle ispirazioni furono sostanzialmente emarginate dall’ ordine del giorno ‘governativo’ [un aspetto rivelatore di cio’ fu un certo ‘esilio in patria’ di Luigi Sturzo] , e pure dall’ ordine del giorno dell’ ‘opposizione’.
Emarginate ma mai spente: negli anni settanta Enrico Berlinguer “recupera” Altiero Spinelli ai massimi livelli del progetto europeista, e Bruno Salvadori arricchisce le tesi di Chanoux di una sintesi fondamentale :
“Essere valdostani non e’ una questione di razza”

“L’ ethnie e’ una scelta”.

Riprendendo il discorso iniziale a proposito di fenomenologie del potere, si documenta in fine il disegno di una strutturale sottrazione di poteri nella teoria e pratica della comunicazione, ricca d’ incisive implicazioni nelle relazioni civili : la disintermediazione formale della interconnessione distribuita di reti in Paul A. Baran .
[1] federalismo

. . . . . Mb . inserito
. . . .
NEL RISORGIMENTO
. . .
1840 . . Cattaneo non accarezzare altro nazional sentimento … 0.4 Politecnico 31/08/2011
1844 . . Balbo l’ ordinamento piu’ conforme alla natura ed alla storia d’ Italia … 1.2 Tipografia Elevetica 21/07/2011
1848 Gen 10 Ferrari La rivoluzione e le riforme in Italia . Revue indépendante .
1848 . . Gioberti Mamiani Congresso Nazionale Federativo, Torino . Marzorati, Pomba .
1849 . . Cattaneo Dell’ insurrezione di Milano nel 1848 Corollarii 5 Tipografia Elvetica 14/08/2011
1851 Nov 06 Cattaneo l’ unica possibile teorica della liberta’ … 0.7 Epistolario 21/07/2011
1858 . . Pisacane il patto, sottoposto in ogni comune alla finale approvazione … . Saggi III STN Agnelli 14/07/2011
1860 . . Cattaneo il potere debb’ essere limitato … 0.8 Epistolario 22/07/2011
1860 . . Cattaneo una barbara politica la quale viene dettata da una barbara scienza 0.3 Politecnico 23/07/2011
. . . .
NEL PRIMO ANTEGUERRA
. . .
1899 Nov 16 Salvemini ritornando agli insegnamenti di Ferrari e di Cattaneo 10 Critica Sociale 30/07/2011
1900 . . Salvemini La questione meridionale e il federalismo . Critica Sociale .
1900 Lug 16 . Capitolo I [pesudonimo Rerum Scriptor] 0.6 Anno X N. 14 27/07/2011
1900 Ago 01 . Capitolo II [pesudonimo Rerum Scriptor] 0.9 Anno X N. 15 27/07/2011
1900 Ago 16 . Capitolo III [pesudonimo Rerum Scriptor] 1 Anno X N. 16 27/07/2011
1900 Set 01 . Capitolo IV [pesudonimo Rerum Scriptor] 1.4 Anno X N. 17 27/07/2011
1900 Set 16 . Capitoli V, VI [pesudonimo Rerum Scriptor] 1.7 Anno X N. 18 27/07/2011
. . . .
NEL PRIMO DOPOGUERRA
. . .
1920 . . Einaudi Lettere politiche di Junius Avvertenza 1.5 Laterza 06/09/2011
1918 Gen 05 . La Società delle Nazioni è un ideale possibile? . Corsera .
1918 Dic 28 . Il dogma della sovranita’ . Corsera .
1918 . . Agnelli Cabiati Federazione Europea o Lega delle Nazioni ? . Bocca .
1919 Giu 14 . Il Comunismo e la Valle d但osta 0.6 L’ Ordine Nuovo 08/07/2011
1922 . . Monti L’ idea federalistica nel Risorgimento italiano . Laterza .
. . . .
NEL FASCISMO
. . .
1930 . . Rosselli Socialismo Liberale . . .
1930 . . Quartara Gli Stati Uniti d’ Europa e del mondo . Bocca .
1934 Set 21 Rosselli Contro lo Stato 0.8 GL .
1935 Dic 27 Rosselli Discussioni sul federalismo e l’ autonomia . GL .
1937 . . Capitini Elementi di un’ esperienza religiosa 1 Laterza .
1937 . . Silvio Trentin Dix ans de fascisme totalitaire en Italie . Éditions Sociales .
1938 . . Leone Ginzburg . . . .
. . . .
NELLA RESISTENZA
. . .
. . . .
Silvio Trentin
. . .
1940 . . Silvio Trentin Stato Nazione Federalismo [ed. clandestina Dal Pra, 1945] . La Fiaccola .
. . . . Index 0.8 . 05/08/2011
. . . . La legittimazione rivoluzionaria dello Stato unitario . . .
. . . . L’ universalizzazione dello Stato unitario . . .
. . . . L’ accentramento sempre piu’ decisivo del potere politico . . .
. . . . Il problema della dislocazione dello Stato unitario . . .
1942 . . Silvio Trentin Libérer et Fédèrer . . .
1943 . . Silvio Trentin La figura costituzionale al termine della rivoluzione federalista . . .
. . . .
Manifesto di Ventotene
. . .
1943 Ago 29. . Introduzione al Manifesto di Ventotene [I ed. clandestina, Milano] 1.3 . 13/08/2011
. . . Rossi, Spinelli Manifesto di Ventotene [I ed. clandestina, Milano] 5.5 . 13/08/2011
1944 Gen 22 Colorni Prefazione al Manifesto di Ventotene [II ed. clandestina, Roma] 1.8 . 13/08/2011
. . . . Manifesto di Ventotene [II ed. clandestina, Roma] . . .
1944 Mag 31 Unita’ Europea L’ assassinio di Eugenio Colorni 1.6 . 13/08/2011
. . . .
L’ Unita’ Europea
. . .
1944 . . . L’ Unita’ Europea n. 5 [clandestina, Luglio Agosto] 10 . 08/07/2011
1944 . . . L’ Unita’ Europea n. 6 [clandestina, Settembre Ottobre] 10 . 08/07/2011
. . . .
Émile Chanoux
. . .
2011 Nov . Stévenin Émile Chanoux [ conversazioni con François Stévenin ] . . 05/11/2011
1943 Dic 19 Chanoux Dichiarazione di Chivasso . . .
. . . . Dichiarazione di Chivasso [clandestina Quaderni dell’ Italia Libera] . . .
. . . . Dichiarazione di Chivasso [clandestina L’ Unita Europea] 6.4 . 21/07/2011
. . . . Dichiarazione di Chivasso [“Ecrits”, edizione del manoscritto] . . .
1944 . . Chanoux Federalismo e autonomie . . .
. . . . Federalismo e autonomie [clandestina Quaderni dell’ Italia Libera] 4.7 . 08/07/2011
. . . . Federalismo e autonomie [“Ecrits”, edizione del manoscritto] .. . .
. . . .
Norberto Bobbio
. . .
. . . . Norberto Bobbio : conversazioni con Antonio Anselmo Martino . . .
1945 . . Bobbio Prefazione a Stati Uniti d’ Italia [Cattaneo] . Chiantore .
. . . .
NEL SECONDO DOPOGUERRA
. . .
. . . .
Luigi Einaudi
. . .
1947 Lug 29 Einaudi Intervento alla Costituente 0.6 ATTI 14/08/2011
1948 . . . Federazione Europea [Codignola Einaudi Rossi Spinelli …] . La Nuova Italia .
. . . .
Altiero Spinelli
. . .
. . . Spinelli Diario Europeo 1948-1969 ; 1970-1976 ; 1976-1986 . Il Mulino .
. . . .
Luigi Sturzo
. . .
1949 Mag 08 Sturzo Regione e Nazione 1.6 Il Popolo 13/07/2011
1949 Mag 28 Sturzo Unita’ o centralismo statale ? 1.3 Il Mondo 13/07/2011
1949 Dic 27 Sturzo Autonomie municipali 0.8 L’ Italia 13/07/2011
. . . .
Weil Salvemini La Rosa Bianca
. . .
1954 . . Weil Edizione italiana [“La prima radice”] de L’ enracinement [1949] . Comunita’ .
1955 . . Salvemini La mia autobiografia politica . . .
1959 . . Inge Scholl Ed. italiana [“La Rosa Bianca”] de Die Weiße Rose [1955] . La Nuova Italia .
. . . . Il quinto volantino de La Rosa Bianca . . 08/07/2011
. . . .
Bruno Salvadori
. . .
2011 Nov . Stévenin Bruno Salvadori [ conversazioni con François Stévenin ] . . 05/11/2011
1965 Nov 28 Salvadori L’ Europe qui nous voulons [Le peuple Valdotain] 0.4 . 05/11/2011
1974 Gen . Salvadori 30 anni fa Chanoux veniva assassinato [L’ Union des Valdotains] 0.6 . 05/11/2011
1974 Mar . Salvadori Ethnie [L’ Union des Valdotains] 1.4 . 05/11/2011
. . . .
Gianfranco Miglio
. . .
2013 Feb 27 Stévenin Riflessioni e memorie su Gianfranco Miglio . . 03/03/2013
. . . .
Archivio François Stévenin
. . .
[2] consigli

. . . . . Mb . inserito
1920 Apr 03-10 Borghi Operai e Capi 1.3 L’ Ordine Nuovo 20/07/2011
1920 Mag 08 Gramsci Cronache dell’ Ordine Nuovo 1.1 L’ Ordine Nuovo 30/07/2011
1920 Lug 31 Gramsci Cronache dell’ Ordine Nuovo 1 L’ Ordine Nuovo 29/07/2011
1920 Ago 14 Gramsci Il programma de l’ Ordine Nuovo parte prima 1.2 L’ Ordine Nuovo 20/07/2011
1920 Ago 14 Proudhon La capacita’ politica della classe operaia 0.6 L’ Ordine Nuovo 20/07/2011
1920 Ago 14 Gramsci Il governo diretto [firmato Caesar, pseudonimo] 2.4 L’ Ordine Nuovo 20/07/2011
1920 Ago 28 Gramsci Il programma de l’ Ordine Nuovo parte seconda 1.5 L’ Ordine Nuovo 20/07/2011
1920 Ago 28 Lunaciarsky Cultura proletaria 1 L’ Ordine Nuovo 20/07/2011
1921 . . Ordine Nuovo Hacia una sociedad de productores 2.4 Argonauta , Buenos Aires 20/07/2011
[3] comunita’

. . . . . Mb . inserito
1945 . . Olivetti L’ ordine politico delle comunita’ . Edizioni di Comunita’ .
1949 . . Olivetti Fini e fine della politica . Edizioni di Comunita’ .
1949 . . Comunita’ Linee e mezzi d’ azione . Edizioni di Comunita’ .
1951 . . Olivetti Tecnica delle riforme 1.9 Edizioni di Comunita’ 08/07/2011
1952 . . Olivetti Societa’ Stato comunita’ . Edizioni di Comunita’ .
1960 Aprile 05 . Commemorazione di Adriano Olivetti 1.2 Camera ATTI 21/07/2011
1960 . . . Ricordo di Adriano Olivetti . Edizioni di Comunita’ .
[4] critiche speciali ai modelli centralizzati

. . . . . . Mb . inserito
1947 Mag 13 Einaudi Economia politica Contro i monopoli Costituente ATTI . . 13/07/2011
1964 . . Baran Informazione automatica On distributed communications Memorandum Rand . . 09/07/2011
note

. . . . . Mb . inserito
2008 Ott 11 . Sluagh-ghairm La parola definitiva : Stato, linguaggio, tecniche di comunicazione di massa . . 11/07/2011
2011 Feb 09 . Una nota sul caso Olivetti . . 23/07/2011
2011 Lug 09 . verbreitet die Flugblätter nota sul quinto volantino de La Rosa bianca . . 31/07/2011
2011 Nov 16 . Resettare la politica, quando perde la ragione Conversazioni con A. Martino su Norberto Bobbio . . 16/11/2011
. . .. .. L’ ethnie e’ una scelta [Conversazioni con François Stévenin su Émile Chanoux e Bruno Salvadori] .. . 30/11/2011
. . . . Riflessioni e memorie su Gianfranco Miglio [ François Stévenin ] . . 27/01/2013
. . . . Conversazioni con Beniamino de’ Liguori Carino su Adriano Olivetti . . .