Food e Travel

La città d’acqua nascosta sotto il Colosseo, un luogo magico che quasi nessuno conosce: come visitarlo

La città d’acqua nascosta sotto il Colosseo, un luogo magico che quasi nessuno conosce tutti i dettagliLa città d’acqua nascosta sotto il Colosseo, un luogo magico che quasi nessuno conosce tutti i dettagli- public.it

Città d’acqua nascosta sotto il Colosseo, un luogo magico che non conosce nessuno: tutti i dettagli e le curiosità

Nel cuore dell’antica Roma, sotto il maestoso Colosseo, si cela un tesoro poco conosciuto che affascina storici e visitatori: l’area archeologica del Vicus Caprarius, soprannominata la “città d’acqua” per la sua straordinaria cisterna romana. Questo luogo misterioso e suggestivo rappresenta una testimonianza unica dell’ingegneria idraulica dell’antichità, offrendo uno sguardo privilegiato sul sistema di approvvigionamento idrico che alimentava l’Urbe.

L’area archeologica del Vicus Caprarius, situata tra via del Colosseo e via dei Fori Imperiali, è nota soprattutto per la sua immensa cisterna romana che risale al I secolo d.C. Questa struttura, capace di contenere fino a 8.000 metri cubi d’acqua, fungeva da riserva strategica per l’acquedotto Alessandrino, essenziale per garantire il rifornimento idrico all’area del Colosseo e ai quartieri limitrofi.

Recenti studi archeologici e interventi di restauro hanno permesso di valorizzare questa area, oggi accessibile al pubblico con visite guidate che ne illustrano la funzione e il contesto storico. Il Vicus Caprarius rappresenta un esempio emblematico della complessità e della raffinatezza delle infrastrutture romane, spesso invisibili ai turisti che ammirano solo le superfici monumentali della città eterna.

Come visitare la “città d’acqua” sotto il Colosseo

Per immergersi in questo luogo affascinante, è possibile prenotare visite guidate organizzate dal Comune di Roma e da enti culturali specializzati. Le visite si svolgono generalmente in piccoli gruppi e sono accompagnate da esperti che spiegano il funzionamento del sistema idrico antico, l’importanza della cisterna per la vita quotidiana dei romani e le tecniche di costruzione utilizzate.

La città d’acqua nascosta sotto il Colosseo, un luogo magico che quasi nessuno conosce

La città d’acqua nascosta sotto il Colosseo, un luogo magico che quasi nessuno conosce- public.it

L’accesso al Vicus Caprarius è regolamentato per preservarne l’integrità, pertanto è necessario rispettare orari e modalità indicate dalle guide. La visita dura circa 45 minuti e si svolge in un ambiente suggestivo, caratterizzato da ambienti sotterranei illuminati che restituiscono la magia di un luogo rimasto nascosto per secoli.

Il fascino del Vicus Caprarius risiede non solo nella sua funzione tecnica, ma anche nel suo valore storico e culturale. Questa cisterna sotterranea testimonia l’ingegnosità romana e il loro rapporto con l’acqua, elemento vitale per la città. Grazie a un crescente interesse e a una migliore accessibilità, il sito sta attirando un numero sempre maggiore di visitatori, desiderosi di scoprire un angolo nascosto di Roma che svela un aspetto meno noto ma altrettanto affascinante della capitale.

L’area è inoltre punto di partenza per esplorazioni più ampie nel contesto archeologico del Colosseo e dei Fori Imperiali, integrando così un percorso culturale che unisce storia, archeologia e tecnologia antica. La “città d’acqua” sotto il Colosseo si conferma dunque come una delle gemme sotterranee di Roma, da non perdere per chiunque voglia approfondire la conoscenza della città eterna oltre i suoi monumenti più celebri.

Change privacy settings
×