Food e Travel

Queste terme sono gratuite: veri paradisi nascosti del benessere, si trovano in Italia

Nel cuore delle Marche, immerso nell’Appennino, si trova un autentico paradiso termale: Lu Vurghe, un complesso di vasche naturali alimentateUn’oasi termale a cielo aperto nelle Marche(www.public.it)

In un’Italia ricca di tesori naturali, le terme gratuite rappresentano una straordinaria opportunità per rigenerare corpo e mente.

Nel cuore delle Marche, immerso nell’Appennino, si trova un autentico paradiso termale: Lu Vurghe, un complesso di vasche naturali alimentate da acque sulfuree che sgorgano calde e benefiche, accessibili liberamente e senza alcun costo.

Situate lungo l’antica via Salaria, vicino ad Acquasanta Terme – comune noto per le sue sorgenti termali fin dall’epoca romana – Le Vurghe sono terme naturali che offrono un’esperienza di benessere autentico in un contesto ambientale ancora poco frequentato. La peculiarità di questo sito risiede nelle sue vasche naturali, costruite con pietre e legname, dove l’acqua sulfurea scorre a una temperatura costante di circa 27,5-30 gradi Celsius, ricca di minerali quali anidride carbonica, calcio, sodio, cloruri, ioduri, bromuri e bicarbonati.

Le proprietà terapeutiche di queste acque sono note da millenni: già il console romano Lucio Munazio Planco, nel I secolo a.C., si avvaleva delle acque di Acquasanta per curare i suoi malanni, come riportano le cronache di Tito Livio. L’acqua sulfurea stimola la circolazione sanguigna e favorisce il rilassamento muscolare, oltre a migliorare la salute della pelle e a ridurre lo stress.

L’esperienza alle terme di Lu Vurghe è arricchita dall’ambiente circostante: le vasche sono immerse in una vegetazione rigogliosa lungo il fiume Tronto, che offre un piacevole contrasto termico per rinfrescarsi dopo i bagni caldi. Inoltre, nella zona è presente una stazione di birdwatching, ideale per gli amanti della natura che desiderano osservare varie specie di uccelli nel loro habitat naturale.

Come raggiungere le terme e consigli pratici

Le terme di Lu Vurghe si trovano nella frazione di Santa Maria di Maggese, poco distante da Acquasanta Terme, un comune situato a 392 metri sul livello del mare, con una popolazione di circa 2.400 abitanti, noto per il suo vasto territorio montano e le sue radicate tradizioni termali. Il percorso per raggiungere le vasche è suggestivo ma impegnativo: si lascia l’auto nel piccolo borgo di Santa Maria e si prosegue a piedi lungo un sentiero ripido e irregolare di circa 15 minuti, con un dislivello di circa 61 metri. Si consiglia quindi un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking.

Durante la discesa si incontrano un ruscello, una spiaggetta naturale e una parete rocciosa utilizzata per l’arrampicata, che testimoniano la varietà di attività outdoor disponibili in zona. L’accesso è libero e gratuito, ma è importante rispettare il regolamento locale che vieta di rimuovere i ciottoli, accendere fuochi o abbandonare rifiuti, per preservare l’integrità del luogo. L’area è accessibile anche agli animali domestici, senza particolari restrizioni.

Il comune di Acquasanta Terme è un crocevia di storia, natura e benessere. Le sue origini preistoriche sono documentate da ritrovamenti archeologici, mentre le terme rappresentano un patrimonio termale di grande rilievo, con stabilimenti moderni che offrono cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Lo stabilimento termale principale, collegato all’Hotel Italia & Spa, dispone di piscine interne con acqua termale, centri benessere e reparti per fangoterapia, inalazioni e massofisioterapia.

Il territorio è caratterizzato da boschi di castagni secolari, querce, faggi e abeti bianchi, oltre a un paesaggio montano ideale per escursioni e attività sportive. Nel corso dei secoli, Acquasanta Terme ha attraversato momenti storici significativi, dal periodo romano e medievale fino agli eventi di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, che hanno lasciato tracce tangibili nel territorio.

L’accessibilità gratuita di Lu Vurghe rappresenta una rarità nel panorama termale italiano, spesso dominato da strutture alberghiere

Una proposta di benessere naturale accessibile a tutti(www.public.it)

L’accessibilità gratuita di Lu Vurghe rappresenta una rarità nel panorama termale italiano, spesso dominato da strutture alberghiere e spa a pagamento. Questa caratteristica rende le terme un’opzione preziosa per chi cerca un’esperienza di benessere a contatto con la natura, senza rinunciare alla qualità delle acque terapeutiche. La presenza di vasche di diverse dimensioni permette di accogliere gruppi di visitatori in un ambiente conviviale ma riservato, ideale per rilassarsi in totale tranquillità.

Gli appassionati di natura e benessere trovano in questa destinazione un equilibrio perfetto tra salute, relax e scoperta del territorio marchigiano, confermando il valore delle terme naturali come luoghi di cura e rigenerazione accessibili a tutti, anche fuori dai circuiti turistici più noti.

Change privacy settings
×