Scopri il borgo “stregato” in autunno: una storia da brividi e adatta a tutti coloro che vogliono passare un weekend da veri coraggiosi.
Triora è famosa per essere stata teatro di uno dei processi alle streghe più celebri d’Italia, avvenuto nel XVII secolo. Tra il 1587 e il 1589, in questo borgo, molte donne vennero accusate di praticare la stregoneria, un’accusa che si tradusse spesso in torture e condanne ingiuste. Il processo di Triora rappresenta una delle pagine più cupe della storia italiana, con un impatto che si riflette ancora oggi nella cultura locale e nelle tradizioni popolari.
Oggi, il borgo si presenta come un museo a cielo aperto, dove le stradine acciottolate e gli edifici storici raccontano storie di un passato intriso di paura e superstizione. Le visite guidate e gli eventi tematici organizzati durante tutto l’anno, e in particolare in prossimità di Halloween, permettono di scoprire il lato più oscuro di Triora, offrendo un’esperienza immersiva tra mito e realtà.
Borgo in autunno, scopri Triora e il suo passato di stregoneria
Negli ultimi anni, Triora ha saputo trasformare la sua storia tragica in un’opportunità culturale e turistica. Nel 2025, il paese delle streghe ha inaugurato una nuova serie di eventi dedicati al folklore e alle tradizioni legate alla stregoneria, con un calendario che si estende da ottobre fino alla fine dell’anno. Tra le novità più rilevanti, vi è l’implementazione di percorsi interattivi e di realtà aumentata che permettono ai visitatori di esplorare i luoghi simbolo del processo alle streghe attraverso esperienze immersive e didattiche.
Queste iniziative attraggono un pubblico sempre più vasto, sia dagli appassionati di storia che dai turisti in cerca di atmosfere suggestive. La promozione turistica si affianca alla valorizzazione del territorio, con prodotti tipici locali e artigianato che contribuiscono a mantenere viva la tradizione culturale ligure.

Borgo in autunno, scopri Triora e il suo passato di stregoneria – public.it
Oltre alla sua storia di stregoneria, Triora è un borgo che offre paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica, sospesa tra natura e mistero. Le antiche mura e le chiese storiche, come la Chiesa di Santa Maria Maddalena, rappresentano testimonianze preziose di un passato ricco di eventi e contrasti. Gli appassionati di escursionismo possono esplorare i sentieri circostanti, che si snodano tra foreste e vallate, offrendo scorci spettacolari sulla Riviera ligure.
Il borgo mantiene viva la memoria delle vittime delle persecuzioni, offrendo uno spazio di riflessione e consapevolezza storica, ma allo stesso tempo si propone come una meta turistica dinamica e innovativa, capace di raccontare la sua storia con strumenti contemporanei e coinvolgenti.
In questo modo, Triora si conferma una destinazione imprescindibile per chi desidera immergersi in un’Italia meno conosciuta, fatta di leggende, misteri e bellezze autentiche.

 Questo borgo in autunno diventa "stregato", storia da brividi: l'idea weekend da veri coraggiosi - public.it
	
Questo borgo in autunno diventa "stregato", storia da brividi: l'idea weekend da veri coraggiosi - public.it









