Sembra la Svizzera ma si trova a due passi da Napoli: ecco come si chiama il posto, tutti i dettagli e le curiosità
Nel cuore dell’Irpinia, a breve distanza da Napoli, si trova un borgo che sembra uscito da un dipinto: Nusco, un autentico gioiello tra natura incontaminata, tradizioni secolari e sapori che raccontano storie d’altri tempi. Questo piccolo centro, spesso paragonato per la sua bellezza ai paesaggi svizzeri, sta vivendo un rinnovato interesse grazie alla valorizzazione del suo patrimonio culturale e ambientale.
Situato a circa 800 metri di altitudine, Nusco domina la valle dell’Ofanto offrendo panorami mozzafiato tipici della Campania interna. La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento per chi desidera immergersi in un ambiente naturale rigoglioso, lontano dal turismo di massa. Oltre ai suggestivi scorci, il borgo è famoso per il suo centro storico ben conservato, che custodisce testimonianze architettoniche di epoche diverse, dal medioevo al Rinascimento.
Tra le attrazioni principali spiccano la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo imponente campanile, e le antiche mura che raccontano la storia di un passato difensivo. La tradizione locale si esprime inoltre nelle numerose feste patronali e nelle manifestazioni culturali che coinvolgono tutta la comunità, mantenendo vive usanze e riti legati alla terra e alla spiritualità.
Sapori autentici e artigianato locale
La cucina di Nusco è un viaggio nei sapori dell’Irpinia, con piatti tipici che valorizzano prodotti locali come il tartufo nero, i formaggi e i salumi artigianali. Le trattorie e gli agriturismi del territorio propongono menù stagionali, capaci di esaltare ingredienti genuini coltivati o allevati nelle campagne circostanti. La riscoperta di queste specialità gastronomiche ha contribuito a rilanciare l’economia locale, attirando visitatori appassionati di enogastronomia.

Sembra la Svizzera, ma è a due passi da Napoli: un gioiello tra natura,- public.it
Parallelamente, l’artigianato tradizionale continua a rappresentare un’importante risorsa culturale ed economica. Le botteghe di Nusco sono famose per la lavorazione del legno e della ceramica, offrendo prodotti unici che riflettono la creatività e la storia del territorio.
Negli ultimi anni, Nusco ha promosso iniziative di turismo sostenibile e di valorizzazione ambientale per proteggere il proprio patrimonio naturale e culturale. Percorsi trekking e itinerari tematici permettono di scoprire la biodiversità dell’area, mentre eventi culturali e workshop artigianali rafforzano il legame tra visitatori e comunità locale. Questa strategia ha favorito un turismo consapevole, in grado di rispettare gli equilibri del territorio e di offrire esperienze autentiche.
Grazie a questi sforzi, Nusco si conferma una meta ideale per chi cerca un’immersione nella natura e nella storia della Campania interna, lontano dalla frenesia delle grandi città e dalle mete più affollate. Un piccolo paradiso che continua a sorprendere e affascinare con la sua unicità.

 Sembra la Svizzera, ma è a due passi da Napoli: un gioiello tra natura,, i dettagli- public.it
Sembra la Svizzera, ma è a due passi da Napoli: un gioiello tra natura,, i dettagli- public.it









