Food e Travel

Sono dei veri paradisi terrestri: in queste città una casa costa quanto un bilocale, prezzi incredibili

Sono dei veri paradisi terresti: in queste città una casa costa quanto un bilocaleIn queste città una csa costa quando un bilocale - public.it

La dinamica dei prezzi e delle richieste evidenzia come il mercato immobiliare costiero italiano offra ancora opportunità diversificate.

Acquistare una casa al mare in Italia è spesso percepito come un investimento proibitivo, soprattutto nelle località più rinomate dove i prezzi continuano a salire.

Tuttavia, alcune città costiere rappresentano ancora un’opportunità concreta per chi desidera una seconda abitazione senza spendere cifre elevate. In particolare, diverse località meridionali offrono immobili a prezzi comparabili a quelli di un bilocale in città, con il vantaggio di vivere in autentici paradisi naturali.

Prezzi immobiliari nelle località marine: trend e opportunità

Secondo l’ultimo report del Gruppo Tecnocasa, nel 2025 il mercato immobiliare delle zone costiere italiane ha registrato una crescita media dei prezzi dell’1,5%. Parallelamente, è aumentata la domanda da parte di acquirenti stranieri, che ora rappresentano il 15,7% delle compravendite nelle località balneari, a conferma dell’attrattività internazionale del nostro mare. Tuttavia, questa crescita non è omogenea su tutto il territorio nazionale.

Sono dei veri paradisi terresti: in queste città una casa costa quanto un bilocale

Qui le case hanno prezzi molto bassi – public.it

Un’area che si distingue per il calo dei prezzi degli immobili sul mare è la Calabria, con un decremento medio dell’1,4%. In particolare, le province di Catanzaro e Crotone evidenziano riduzioni significative: -4,7% e addirittura -8,3%. Anche la provincia di Cosenza registra un lieve calo dello 0,8%, mantenendo comunque prezzi accessibili rispetto ad altre regioni.

Calabria: un paradiso accessibile per la casa al mare

Località come Montepaone Lido offrono appartamenti in condomini degli anni Settanta e Ottanta a prezzi compresi tra 1.400 e 2.000 euro al metro quadro, con le unità fronte mare ovviamente più care. A Montauro Lido, sempre in provincia di Catanzaro, si trovano nuove costruzioni a circa 2.000 euro al metro quadro, anche se leggermente più distanti dalla costa.

Questi dati sottolineano come la Calabria sia una meta privilegiata per chi cerca un equilibrio tra costi contenuti e qualità ambientale, con spiagge ancora incontaminate e un turismo meno massificato rispetto ad altre zone costiere italiane.

Altre regioni con mercati immobiliari interessanti

Per chi preferisce località più vicine al Nord Italia, la Liguria e l’Emilia Romagna rappresentano valide alternative. In Liguria, il mercato immobiliare presenta un aumento medio dello 0,8%, con differenze tra le province: Genova segna un +2,2%, mentre Imperia, La Spezia e Savona mantengono incrementi limitati allo 0,4%. Questo permette di individuare aree con prezzi più accessibili senza rinunciare alla qualità della vita sul mare.

In Emilia Romagna, Riccione emerge come un punto di riferimento per investimenti immobiliari, con un leggero calo dei prezzi dopo anni di crescita sostenuta. Qui è possibile trovare soluzioni interessanti, soprattutto per chi non necessita di una casa fronte mare o con vista panoramica.

Il mercato degli affitti stagionali, molto sviluppato in questa zona, raggiunge punte di 2.000 euro a settimana nel mese di agosto, rendendo però complesso l’accesso agli immobili per residenti e lavoratori.

Change privacy settings
×