La nuova rotta tra New York e Fuzhou è un esempio significativo di come la tecnologia e la strategia commerciale si uniscano.
È entrata ufficialmente in funzione la nuova rotta aerea no-stop più lunga del mondo, stabilita da Xiamen Air con il collegamento diretto tra l’aeroporto John F. Kennedy di New York e l’aeroporto di Fuzhou Changle, in Cina.
Questa nuova tratta ha superato il precedente record detenuto da Singapore Airlines, segnando un primato storico nel settore dell’aviazione commerciale.
Un volo da record: 19 ore e 20 minuti di viaggio senza scalo
La rotta di Xiamen Air si distingue per una durata complessiva di circa 19 ore e 20 minuti, rendendola la tratta aerea commerciale più lunga al mondo senza soste intermedie. Il volo parte da New York alle 12:55 del lunedì e del venerdì, con arrivo a Fuzhou previsto alle 21:15 del giorno successivo.
Per il viaggio di ritorno, invece, l’aereo decolla da Fuzhou alle 09:20 e atterra a New York alle 10:55 dello stesso giorno, con una durata inferiore di circa 14 ore e 35 minuti.
Questa differenza temporale tra i due sensi di marcia è dovuta in gran parte alle rotte di volo e alle condizioni meteorologiche prevalenti, ma la ragione principale è la necessità di evitare lo spazio aereo russo, il che comporta una deviazione significativa e un allungamento del percorso.

Gli incredibili dettagli – public.it
Il servizio è effettuato utilizzando un moderno Boeing 787-9 Dreamliner, progettato per voli ultra-long range con elevati standard di comfort e efficienza.
Impatto culturale, economico e comunitario
Il collegamento aereo tra New York e Fuzhou è particolarmente importante per motivi culturali, familiari e commerciali. Ogni anno, circa 160.000 passeggeri percorrono questa rotta, spinti da legami forti tra le due città. New York ospita una significativa comunità cinese, con la cosiddetta Little Fuzhou situata all’interno di Chinatown, un quartiere che riflette la profondità delle relazioni sociali e culturali tra le due regioni.
Questo collegamento diretto offre un vantaggio concreto per chi viaggia frequentemente tra i due luoghi, evitando scali e riducendo i tempi complessivi di viaggio. Inoltre, rappresenta un tassello cruciale per facilitare gli scambi economici e commerciali, dato l’aumento costante degli scambi tra Stati Uniti e Cina nonostante le recenti tensioni geopolitiche.
Evoluzione dei voli ultra-long range nel 2025
Il primato di Xiamen Air ha interrotto il dominio precedentemente esercitato da Singapore Airlines, che operava tratte no-stop tra Newark e Singapore (circa 19 ore e 10 minuti) e tra JFK e Singapore (circa 18 ore e 55 minuti). Questi voli ultra-long range hanno rivoluzionato il concetto di viaggio aereo, consentendo di collegare due estremi del globo in un’unica tratta senza soste.
Recentemente, altre compagnie aeree internazionali hanno annunciato l’intenzione di espandere le loro rotte ultra-long haul per sfruttare la domanda crescente e migliorare l’efficienza operativa. Tuttavia, il percorso di Xiamen Air si distingue per la sua lunghezza e per l’innovazione tecnologica implementata nei moderni Dreamliner, che garantiscono un’esperienza di viaggio più sostenibile e confortevole.
L’attenzione all’ottimizzazione delle rotte, all’uso di carburanti più efficienti e alla riduzione delle emissioni è diventata una priorità per le compagnie aeree che puntano a voli di lunga durata, rispondendo così anche alle crescenti richieste ambientali a livello globale.

Arriva il viaggio in aereo più lungo dle mondo - public.it











