Lifestyle

Più spazio in frigo con questo trucco geniale: ci metti il doppio della spesa e mantieni l’ordine

Frigorifero: come neutralizzare gli odoriPiù spazio in frigo con questo trucco geniale: ci metti il doppio della spesa e mantieni l'ordine -public.it

Frigorifero sempre in disordine? Il vero problema non è lo spazio, ma come lo usi. Con questo trucco geniale risolvi tutti i problemi. 

Per anni ho creduto che il mio frigorifero fosse troppo piccolo. Ogni volta che tornavo a casa con le borse della spesa, sistemare tutto diventava un’impresa degna di una partita a Tetris: incastri improbabili, equilibri precari e l’inevitabile caduta di qualcosa ogni volta che aprivo lo sportello. La soluzione sembrava ovvia: comprare un frigorifero più grande.

Quando finalmente si è presentata l’occasione, il vecchio elettrodomestico ha deciso di mollare il colpo, ho acquistato un frigorifero a doppia anta, spazioso e moderno. Per qualche settimana è sembrato un sogno: spazio in abbondanza, tutto in ordine, la libertà di organizzare gli alimenti come desideravo. Ma non ci è voluto molto prima che il caos tornasse a regnare sovrano.

Più spazio in frigo con questo trucco geniale: ci metti il doppio della spesa e mantieni l’ordine

È stata una constatazione amara, il frigorifero nuovo non aveva risolto il problema. Perché? Perché il problema non era la dimensione. Era l’ingombro degli imballaggi. La maggior parte degli alimenti che acquistiamo arriva in confezioni pensate più per colpire visivamente che per essere funzionali. Dai vasetti di yogurt alle scatole di surgelati, passando per le bibite in lattina, tutto è progettato per stare bene su uno scaffale del supermercato, non nel nostro frigorifero.

Come mettere in ordine il frigorifero

Più spazio in frigo con questo trucco geniale: ci metti il doppio della spesa e mantieni l’ordine-public.it

Così, anche quando il frigo è mezzo vuoto, sembra pieno. È bastata un’operazione semplice per cambiare tutto: eliminare gli imballaggi superflui. Ho iniziato a svuotare le confezioni esterne dei prodotti e a riporli sfusi o in contenitori più compatti e adatti allo spazio che avevo. Il risultato è stato sorprendente.

Questa scelta non solo mi ha permesso di ottimizzare lo spazio, ma mi ha fatto anche riflettere sul consumo di plastica e cartone. Ridurre gli imballaggi significa anche produrre meno rifiuti. E, diciamocelo, quante volte lasciamo scatole mezze vuote nel frigo per giorni, dimenticandoci cosa c’era dentro?

Certo, in alcuni casi le confezioni servono, per esempio quando riportano le istruzioni di cottura. Ma basta un piccolo accorgimento per ovviare anche a questo, ritagliare e conservare le indicazioni (magari con un magnete sul frigo o in un contenitore) e liberare il prodotto. Una piccola azione che migliora di molto la gestione quotidiana della cucina.

Una volta eliminati gli imballaggi, il passo successivo è stato trovare un modo efficace per mantenere il nuovo ordine. È qui che entrano in gioco gli organizer per frigorifero. Oggi ne esistono di ogni tipo, cassetti estraibili, contenitori impilabili, sistemi per appendere le buste alimentari. Investire in qualche accessorio ben progettato può fare davvero la differenza.

Change privacy settings
×