Questi sette accorgimenti, facili da adottare e poco invasivi, rappresentano soluzioni concrete e alla portata di tutti per migliorare la vivibilità.
Quando lo spazio a disposizione è limitato, ottimizzare l’ambiente della propria stanza diventa una necessità imprescindibile. Non sempre spostarsi in una casa più grande rappresenta la soluzione migliore o più immediata: spesso bastano semplici accorgimenti per trasformare visivamente una stanza ristretta in un ambiente ampio e accogliente.
Esperti di interior design come Sara Beverin, Colleen Bute Bennett e Carolyn Cerminara, interpellati dalla rivista Real Simple, hanno condiviso sette strategie efficaci per moltiplicare la percezione dello spazio, senza stravolgere l’arredamento.
Colori chiari e continuità cromatica per ampliarne la percezione
Il primo passo suggerito dagli specialisti è quello di abbandonare i colori scuri e optare invece per tinte chiare, preferibilmente pastello o neutre. Sara Beverin sottolinea come queste tonalità “creano una sensazione immediata di leggerezza, quasi come se la stanza potesse respirare più liberamente. Più chiari sono i colori delle pareti, più queste sembrano allungarsi, aumentando lo spazio visivo”.

Usa colori chiari – public.it
Inoltre, è fondamentale mantenere un coordinamento cromatico coerente tra pareti, mobili e complementi d’arredo. Carolyn Cerminara consiglia di limitare la palette a due o tre colori per evitare un effetto visivo frammentato, garantendo così una fluidità che rende l’ambiente più aperto e armonioso, senza necessariamente dover rinunciare alla personalizzazione.
Sfruttare l’altezza e la proporzione degli arredi
Un altro aspetto chiave per dare l’illusione di una stanza più ampia è valorizzare lo spazio verticale. Librerie alte, tende posizionate a soffitto e quadri appesi leggermente più in alto del solito sono trucchi semplici ma efficaci, come evidenzia Colleen Bute Bennett: “Questi elementi attirano lo sguardo verso l’alto, creando una percezione di maggiore altezza e quindi di spazio”.
A questo si aggiunge l’importanza di scegliere mobili proporzionati alle dimensioni della stanza. Evitare arredi troppo ingombranti, come letti di grandi dimensioni o divani massicci, consente di evitare l’effetto “soffocamento” dello spazio. Ridimensionare o scegliere soluzioni più leggere visivamente contribuisce a rendere l’ambiente meno angusto.
Elementi strategici: tappeti e specchi per moltiplicare lo spazio
Contrariamente a quanto si pensa, utilizzare tappeti grandi è preferibile a quelli piccoli, perché definisce in modo più efficace l’area visiva della stanza, ampliandola. “Un tappeto piccolo può frammentare lo spazio, mentre uno di dimensioni adeguate crea continuità e coesione”, precisa l’esperta.
Infine, il potere degli specchi rimane uno degli alleati più efficaci per ingrandire visivamente una stanza. Posizionare un grande specchio di fronte a una finestra permette di riflettere la luce naturale, moltiplicandola e facendo apparire la stanza più luminosa e spaziosa.

 Così rendi subito più grande una stanza piccola - public.it
Così rendi subito più grande una stanza piccola - public.it










