Questi modelli rappresentano l’evoluzione delle stufe elettriche, unendo risparmio energetico, rapidità di riscaldamento e praticità d’uso.
Con l’avvicinarsi dell’inverno e i costi dell’energia in continua evoluzione, il riscaldamento domestico efficiente e a basso consumo è una necessità impellente per molte famiglie italiane. Le stufe elettriche rappresentano una soluzione pratica e sempre più tecnologica per ottenere calore immediato senza dover affrontare bollette esorbitanti.
Nel 2025, il mercato offre modelli innovativi che uniscono prestazioni elevate a consumi ridotti, grazie all’integrazione di materiali all’avanguardia e funzionalità smart.
Caratteristiche essenziali per una stufa elettrica efficiente
Scegliere una stufa elettrica a basso consumo richiede attenzione a diversi aspetti fondamentali per garantire risparmio e comfort. La potenza, espressa in Watt, deve essere commisurata alla metratura dell’ambiente: ad esempio, 2000W sono indicati per locali di circa 20 metri quadrati, mentre per spazi più piccoli bastano apparecchi da 600W.
L’efficienza energetica è oggi un elemento imprescindibile, favorita da modalità Eco, termostati regolabili e sensori di temperatura che limitano gli sprechi. L’uso di materiali innovativi come la ceramica o la tecnologia a infrarossi consente una diffusione più efficace e duratura del calore.
Anche la portabilità è importante: per chi necessita di spostare la stufa tra le stanze è preferibile optare per modelli compatti e leggeri, mentre per installazioni fisse esistono soluzioni più robuste e potenti.
Le funzionalità smart rappresentano un valore aggiunto significativo, con timer programmabili, controllo remoto tramite app e sensori per il rilevamento di finestre aperte, che semplificano la gestione e ottimizzano i consumi.
Le principali tipologie di stufe elettriche a basso consumo
Il mercato 2025 propone quattro categorie principali di stufe elettriche, ciascuna con caratteristiche specifiche:
- Termoconvettori: riscaldano l’aria tramite convezione, garantendo un calore uniforme, anche se con tempi di riscaldamento più lunghi. Sono generalmente più economici.

Queste stufette sono un vero affare – public.it
- Termoventilatori: grazie alla ventola incorporata, riscaldano rapidamente, ma tendono a consumare di più. Modelli con resistenze in ceramica migliorano l’efficienza riducendo il consumo.
- Radiatori ad olio elettrici: riscaldano lentamente ma mantengono il calore a lungo, ideali per ambienti di medie e grandi dimensioni. Sono silenziosi e offrono un calore uniforme.
- Pannelli riscaldanti a infrarossi: diffondono calore radiante direttamente su persone e oggetti, evitando dispersioni nell’aria. Sono silenziosi, non sollevano polvere e risultano particolarmente indicati per soggetti allergici.
Modelli all’avanguardia per un riscaldamento efficiente e smart
Tra le soluzioni più apprezzate nel panorama italiano spiccano:
- Klarstein Wonderwall Air Art Smart: pannello a infrarossi da 500W, dal design elegante che si può montare a parete come un quadro. Adatto a spazi fino a 10 metri quadrati, utilizza la tecnologia IR ComfortHeat per un’efficienza energetica del 98%. Il controllo tramite app e le funzionalità smart lo rendono una scelta tecnologica di alto livello.
- De’Longhi TRRS0920: radiatore ad olio con 9 elementi e potenza fino a 2000W, progettato per ambienti fino a 60 metri cubi. Dotato di tre livelli di potenza e sistema di risparmio “Real Energy” che mantiene il calore anche dopo lo spegnimento, ottimizzando così i consumi.
- Imetec Eco Rapid TH1: termoconvettore ultrasottile da 1800W, indicato per stanze fino a 40 metri quadrati. Offre tre modalità di funzionamento (Giorno, Notte e Neverfrost) e può essere controllato da remoto via app, con timer e schermo LED per una gestione semplice e versatile.
- Ardes Sound O: termoventilatore in ceramica da 1500W, perfetto per ambienti medi. È leggero, silenzioso e dotato di sistemi di sicurezza contro surriscaldamento e ribaltamento, con una modalità Eco che riduce i consumi della metà.

Risparmi una vera fortuna - public.it








