L’attenzione a questi aspetti permette non solo di ridurre le fastidiose vibrazioni ma anche di prolungare la vita utile della lavatrice.
Nel contesto domestico, una lavatrice che vibra eccessivamente durante il ciclo di centrifuga rappresenta un problema frequente e fastidioso, che può causare danni non solo allo stesso elettrodomestico ma anche al pavimento e all’ambiente circostante.
Le vibrazioni anomale della lavatrice sono spesso sintomo di squilibri e malfunzionamenti risolvibili con interventi mirati. Ecco una guida aggiornata ai principali motivi che provocano questo fenomeno e le relative soluzioni pratiche.
Le principali cause delle vibrazioni della lavatrice
Un errore comune è quello di inserire troppi capi nel cestello, superando la capacità raccomandata. Il sovraccarico non solo impedisce una corretta distribuzione del detersivo e una pulizia efficace, ma soprattutto altera l’equilibrio durante la centrifuga.
L’aumento del peso, accentuato dall’assorbimento dell’acqua, provoca sobbalzi e vibrazioni violente, con conseguente rischio di danneggiamenti interni e di spostamento dell’elettrodomestico.
Lavare un capo voluminoso e pesante, come un cuscino, da solo può creare uno squilibrio nel cestello. Il peso concentrato su un lato fa oscillare la lavatrice e amplifica le vibrazioni. Per ovviare a questo problema è consigliabile inserire due capi pesanti contemporaneamente o accompagnarli con tessuti più leggeri per stabilizzare la rotazione.

Fai attenzione a questi dettagli – public.it
Un errore frequente dopo l’acquisto di una nuova lavatrice è la mancata rimozione dei bulloni di trasporto, elementi essenziali per il trasporto ma da rimuovere prima dell’uso. Se lasciati in posizione, impediscono il corretto movimento del cestello e causano rumori fortissimi e vibrazioni potenzialmente dannose sia per la macchina che per il pavimento sottostante. È indispensabile che l’installazione sia eseguita da tecnici qualificati per evitare questi inconvenienti.
Come intervenire per ridurre le vibrazioni
Spesso la lavatrice non è perfettamente livellata, specialmente se è stata spostata di recente. Una posizione non piana accentua il movimento e le vibrazioni durante il funzionamento. L’uso di una livella a bolla consente di verificare l’assetto e, se necessario, regolare i piedini seguendo le istruzioni del produttore. Questo intervento può richiedere una seconda persona per sollevare e stabilizzare l’elettrodomestico e garantire un bilanciamento ottimale.
Un pavimento danneggiato o irregolare aggrava le oscillazioni della lavatrice. È importante assicurarsi che la superficie su cui poggia l’elettrodomestico sia solida e uniforme. In caso di danni, è opportuno procedere con riparazioni o utilizzare tappetini antivibranti in gomma, progettati per assorbire gli urti e ridurre il rumore.
Se, dopo aver escluso tutte le cause esterne, la lavatrice continua a vibrare, potrebbe trattarsi di un problema interno ai componenti meccanici o elettronici. In questo caso è fondamentale rivolgersi tempestivamente a un tecnico specializzato per una diagnosi accurata e una riparazione mirata. Ignorare il problema può portare a guasti più gravi e costosi.

Risolvi il problema in un attimo - public.it







