Italia

Come fa Primark a vendere tutto così economico? Cosa si nasconde (veramente) dietro ai prezzi imbattibili

primarkCome fa Primark a vendere tutto così economico? Cosa si nasconde (veramente) dietro ai prezzi imbattibili - public.it

Primark: prezzi bassissimi senza compromessi? Ecco come il colosso mantiene i costi ridotti e quali strategie utilizza davvero.

Negli ultimi anni, Primark è diventato un nome familiare per chi cerca abbigliamento a prezzi accessibili. Nata in Irlanda nel 1969 con il marchio Penneys, la catena ha saputo espandersi in 17 paesi, contando oltre 80.000 dipendenti e numerosi punti vendita strategici.

La sua popolarità non riguarda solo l’abbigliamento: qui puoi trovare prodotti di bellezza, articoli per la casa e accessori, tutti a prezzi sorprendenti. Ma come riesce davvero a vendere così economico senza compromettere completamente la qualità? Scopriamolo insieme.

Primark, il fenomeno del low cost che conquista il mondo

Uno dei motivi principali della convenienza di Primark è la scelta di non vendere online. L’assenza di e-commerce elimina costi logistici, gestione ordini e campagne di marketing digitale che, per altri brand, rappresenterebbero una spesa enorme. Così, Primark può concentrare le risorse sulla produzione e sull’organizzazione dei negozi fisici.

I punti vendita Primark sono spesso molto grandi e situati in centri commerciali o zone ad alto traffico, dove la visibilità è massima. Questo permette all’azienda di vendere grandi volumi di prodotti e ammortizzare i costi operativi. L’effetto è duplice: i clienti trovano tutto in un unico posto e l’azienda riduce i margini necessari per restare competitivi.

Contrariamente ad altri marchi, Primark non investe in campagne pubblicitarie con testimonial famosi. La strategia è semplice: far parlare il negozio stesso attraverso i prezzi convenienti e l’esperienza in-store. Questo riduce di molto le spese promozionali, consentendo di mantenere i prodotti a basso costo.

primark

Primark, il fenomeno del low cost che conquista il mondo – public.it – fonte Instagram

La qualità dei prodotti Primark è discreta ma inferiore rispetto ai brand di fascia alta. L’azienda acquista materiali in grandi quantità da fornitori selezionati, abbattendo i costi di produzione. Gli articoli risultano accessibili, con tessuti e finiture sufficienti per un uso quotidiano, ma non pensati per durare decenni. Questo equilibrio tra prezzo e qualità è accettato dai clienti, attratti dall’opportunità di rinnovare il guardaroba senza spendere troppo.

Primark mantiene bassi anche i costi del personale, sia in negozio sia nei magazzini. La catena si affida a una gestione ottimizzata delle risorse umane, con una struttura snella che evita sprechi. Anche questo fattore contribuisce a offrire prezzi imbattibili senza sacrificare la redditività.

Il successo di Primark non è un mistero, ma il risultato di una combinazione di scelte strategiche: niente e-commerce, grandi negozi, marketing ridotto, acquisti in volume e controllo dei costi. Chi fa shopping qui sa rinunciare a una qualità premium, ma in cambio ottiene accessibilità e varietà.

Change privacy settings
×